• Editoriali
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Provincia
    • Nord
      • Aprilia
      • Cisterna
    • Centro
      • Latina
      • Monte San Biagio
      • Pontinia
      • Priverno
      • Sabaudia
      • San Felice Circeo
      • Terracina
    • Sud
      • Campodimele
      • Castelforte
      • Fondi
      • Formia
      • Gaeta
      • Itri
      • Lenola
      • Minturno
      • Ponza
      • Prossedi
      • Santi Cosma e Damiano
      • Sperlonga
      • Spigno Saturnia
      • Ventotene
    • Monti Lepini
      • Bassiano
      • Cori
      • Norma
      • Maenza
      • Rocca Massima
      • Roccagorga
      • Roccasecca dei Volsci
      • Sermoneta
      • Sezze
      • Sonnino
  • Sport
  • Scuola
  • Video
  • LifeStyle
Cerca
4.4 C
Latina
martedì 31 Gennaio 2023
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Redazione
  • Contatti
LatinaCorriere.it
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Provincia
    • Nord
      • Aprilia
      • Cisterna
    • Centro
      • Latina
      • Monte San Biagio
      • Pontinia
      • Priverno
      • Sabaudia
      • San Felice Circeo
      • Terracina
    • Sud
      • Campodimele
      • Castelforte
      • Fondi
      • Formia
      • Gaeta
      • Itri
      • Lenola
      • Minturno
      • Ponza
      • Prossedi
      • Santi Cosma e Damiano
      • Sperlonga
      • Spigno Saturnia
      • Ventotene
    • Monti Lepini
      • Bassiano
      • Cori
      • Norma
      • Maenza
      • Rocca Massima
      • Roccagorga
      • Roccasecca dei Volsci
      • Sermoneta
      • Sezze
      • Sonnino
  • Sport
  • Scuola
  • Video
  • LifeStyle
Home LifeStyle Appuntamenti Come eravamo, Sabaudia attraverso l”amarcord” collettivo di Daniela Carfagna
  • LifeStyle
  • Appuntamenti
  • Cronaca
  • Politica
  • Provincia
  • Sabaudia

Come eravamo, Sabaudia attraverso l”amarcord” collettivo di Daniela Carfagna

Di
Rita Cammarone
-
5 Maggio 2019
Condividi su Facebook
Tweet su Twitter
Daniela Carfagna

Minuta quanto tenace. Conosco Daniela Carfagna da almeno vent’anni e mi sono sempre chiesta dove trovasse il tempo per portare a termine i mille progetti pensati e realizzati in un soffio. Ho creduto che le fossero concessi giorni extralarge, non di sole 24 ore ma di quante ne avesse avuto bisogno per elaborare le sue iniziative e farle brillare, riflesse nella luce dei suoi occhi azzurri. Instancabile dirigente del Comune di Latina, ora in pensione, continua a dedicarsi ad attività culturali senza riserve. Che siano poesie scritte nottetempo, o la partecipazione a questa o quell’altra rassegna, Daniela Carfagna è sempre presente nella sua Sabaudia, con un passo avanti.

Il catalogo della mostra “Come eravamo. Una storia lunga 85 anni. Sabaudia 1934 – 2019 “ di Daniela Carfagna sarà presentato nella cittadina delle dune il prossimo 18 maggio, presso il salone parrocchiale San Francesco. L’appuntamento è alle 17.30.

Un libro mette in evidenza non tanto il pubblico apparato ed i grandi e piccoli eventi di cui la città è stata protagonista, ma le persone, le famiglie, le attività che hanno segnato lo sviluppo di questo paese. Un “amarcord” collettivo in cui la maggior parte degli abitanti possano riconoscersi, riabbracciarsi senza limiti temporali, sentendosi finalmente comunità.

“Sono così entrata in punta di piedi nelle vite di tanti – spiega l’autrice – con una profonda emozione, scoprendo come i miei ricordi fossero anche i loro e quante trasformazioni, nonostante la sua giovane età, Sabaudia abbia subito”.

Una pubblicazione autoprodotta e finanziata dalla stessa autrice, donata con il cuore in favore della ricerca per il tumore al seno, destinata alla Lilt “Donna più”, della sezione di Latina, che non farà di sicuro mancare la sua presenza, attraverso la partecipazione delle meravigliose atlete rosa che compongono l’equipaggio del dragon boat, vincitrici di moltissime competizioni legate a questa specialità.

Cultura e solidarietà è il messaggio che Daniela Carfagna vuol veicolare per questi 85 anni della città di Sabaudia, un tempo immensamente piccolo, eppure già denso di storie, ricordi e condivisioni.

Coordinerà l’evento la giornalista Tiziana Cardarelli che converserà con la collega Licia Pastore, con la sceneggiatrice Donata Carelli, con la professoressa Manuela Milkovich e per la Lilt con la dottoressa Anna Maria De Cave, oltre naturalmente che con l’autrice.

Un momento di incontro che Daniela Carfagna ha voluto fortemente in un luogo caro, il teatro parrocchiale della sua città, dove ha presentato il suo primo libro scritto a sei mani negli anni ’90, con Clemente Ciammaruconi ed Augusto Martellini e nel quale recitava da bambina.

Allieterà il pomeriggio il coro amatoriale “Cantiamo con il cuore” diretto da Silvana Russo, accompagnato con la chitarra da Franco Adolfi e Angelo Carlesso, che tra l’altro farà riascoltare un canto dedicato a Sabaudia scritto e musicato dall’amatissimo padre Aurelio, che Lucia Masciola aveva conservato con amore tra le sue cose care e aveva messo a disposizione quando, per il 75mo anniversario della città, Daniela Carfagna aveva pubblicato il volume “Sabaudia tra sogno e realtà”.

La formazione nata nel 2014, ha al suo attivo diversi concerti ed ogni domenica anima la santa messa nella Chiesa di Bella Farnia, ne fanno parte: Alida Pitzoi, Fiorella Settimo, Pasqualina Ruggiero, Maddalena Romano, Natasha e Noemi Pinti, Paola Fortunato, Sonia Rinaldi, Walter Accardi, Maria Zuena, Maria Pagano, Sara Lauretti, Ottavia Talocco, Nadia Porcelli, Giovanna Forzati, Fiorenzo Santini e Teresa Liberatori, oltre alla stessa Daniela.

A Daniela Carfagna non posso che rivolgerle i migliori auguri per la riuscita di questo pomeriggio tra amici che amano Sabaudia e che nell’iniziativa del catalogo colgano anche il fine solidale.

  • TAGS
  • carfagna
  • catalogo
  • come eravamo
  • libro
  • presentazione
  • sabaudia
CONDIVIDI
Facebook
Twitter
  • tweet
Articolo precedenteLatina, in piazza del Popolo lo sciopero degli orsi polari
Articolo successivoLatina, Adinolfi cita la Pontina e scoppia il microfono: è colpa dei comunisti, ma arriva Salvini
Rita Cammarone
Nata a Latina il 22 novembre 1967 ha iniziato l'avventura di cronista nel 1997. Laureata in Economia e commercio, ha lavorato per Latina Oggi, Agenzia Giornalistica Italia, il quotidiano La Provincia e Corrieredilatina.it, occupandosi di cronaca e politica. Diciannove anni di passione, giornalista professionista, sempre pronta a ripartire. Rieccola.

ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

Cronaca

Latina, Cethegus fa il punto sulla prossima stagione estiva

Aprilia

Dopo due anni di Covid torna il tradizionale ‘Carnevale apriliano’

Cronaca

Latina e Prossedi, due incidenti gravi sulle strade

latina corriere
LatinaCorriere.it è la tua fonte di informazioni più completa e veloce per trovare informazioni sulla provincia di Latina e sul Lazio.
Contattaci: redazione@latinacorriere.it

Editore: Pepe Blu

ARTICOLI PIÙ LETTI

Latina, il Sakura Karate viaggia sull’onda dell’entusiasmo

30 Gennaio 2023

Minturno, finisce con l’auto fuori strada

30 Gennaio 2023

Latina, Cethegus fa il punto sulla prossima stagione estiva

30 Gennaio 2023

INSTAGRAM

  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy
© Copyright 2015 - Latina Corriere. Tutti i diritti riservati. Testata registrata presso il Tribunale di Latina n.47/2015 del 27 novembre 2015
ALTRE STORIE

Cinema d’eccezione, la Latina Film Commission presenta tre Master Class formative...

22 Novembre 2016

Aprilia, la scuola Matteotti chiude l’anno con una grande festa della...

10 Giugno 2016