Latina, tre nuovi ingressi nei “Musei in Rete”

Questa mattina, nella sala multimediale del museo Cambellotti di Latina, si è svolta la cerimonia di adesione al protocollo d’intesa dei Musei in Rete della provincia. Tre nuovi partner – la Provincia di Latina, rappresentata dal presidente Gerardo Stefanelli, il Dizionario della Musica d’Italia con il presidente Claudio Paradiso, e la fondazione Latina Film Commission con il direttore Rino Piccolo – hanno ufficialmente aderito al progetto.

Il sindaco Matilde Celentano, anche assessore alla Cultura, ha posto l’accento sull’importanza della rete come modello di collaborazione: “La rete rappresenta un lavoro di squadra che guarda alle potenzialità di una provincia ricca di storia, bellezze culturali e naturalistiche, e identità locali. Gli ingressi di oggi sono importantissimi, poiché permettono di coinvolgere le scuole superiori e sensibilizzare i giovani al patrimonio culturale.”

Anche Claudio Di Matteo, presidente della commissione Cultura, ha evidenziato il valore delle nuove partecipazioni: “Questi ingressi portano diversità e ricchezza culturale, creando nuove opportunità di collaborazione. Oggi aggiungiamo un tassello importante per arricchire l’offerta culturale, grazie al lavoro incessante svolto dalla commissione e dalla dottoressa Lo Rillo.”

La direttrice del museo Cambellotti, Antonia Lo Rillo, ha inoltre annunciato ulteriori adesioni: “A breve sottoscriveremo il protocollo con Fondi per il museo archeologico e con Bassiano per il museo delle scritture ‘Aldo Manuzio’.”

Con i nuovi ingressi, la rete museale della provincia di Latina si arricchisce di 15 musei civici appartenenti a 10 Comuni e 7 musei privati. Tra le strutture partecipanti figurano il Cambellotti, Piana delle Orme, Terra Pontina, e molte altre realtà significative del territorio.

L’obiettivo comune della rete rimane quello di valorizzare il patrimonio culturale locale, rafforzando il legame tra comunità e territorio.