Maltempo a Latina: 100 mm di pioggia in due giorni, il Consorzio regge l’impatto

Nei giorni scorsi la provincia di Latina è stata colpita da intense precipitazioni, con circa 100 millimetri di pioggia caduti in 48 ore, di cui 80 solo il 14 febbraio. Nonostante l’elevata quantità d’acqua, il territorio ha retto bene grazie all’efficienza del sistema di bonifica.

Rete idraulica sotto controllo

La fitta rete di canali, che si estende per 5.000 km, e i 32 impianti idrovori hanno gestito il deflusso dell’acqua, prevenendo allagamenti significativi. Attualmente, l’impianto di Mazzocchio sta lavorando a pieno regime, pompando 30.000 litri d’acqua al secondo. Tuttavia, il problema dei rifiuti nei canali mette a rischio il funzionamento delle idrovore.

Il ruolo strategico del Consorzio

I Consorzi di Bonifica sono fondamentali per la gestione delle risorse idriche e la sicurezza del territorio, soprattutto di fronte ai cambiamenti climatici. L’aumento di eventi estremi, con piogge più intense ma meno frequenti, rende sempre più cruciale il loro intervento per mitigare i rischi idrogeologici.

Preoccupazione per le riserve idriche

Nonostante le piogge, la velocità con cui l’acqua è caduta ha impedito un adeguato assorbimento nelle riserve. Attualmente, le sorgenti registrano un calo del 50% della portata, un dato allarmante che potrebbe aggravare la crisi idrica nei prossimi mesi.