Cisterna, in visita il nuovo Questore di Latina Fausto Vinci

Il sindaco di Cisterna Valentino Mantini ha accolto nella sede comunale il nuovo Questore di Latina Fausto Vinci. Ad accogliere il Dirigente Superiore della Polizia di Stato, accompagnato dal Vice Questore dirigente del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Cisterna, Riccardo De Santis, oltre al primo cittadino c’erano gli assessori, il presidente del Consiglio Comunale e i dirigenti dell’Ente.
Questore Vinci, sindaco – Pres CC – Giunta

Direttore della Sezione Cocaina della Direzione Centrale per i Servizi Antidroga ha coordinato direttamente numerose attività investigative su pericolose organizzazioni transnazionali dedite al traffico internazionale di droga. Ha ricoperto gli incarichi di Dirigente della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale ed Immigrazione della Questura di Firenze, Vice Dirigente dell’Ispettorato di Pubblica Sicurezza “Palazzo Chigi”, Vicario del Questore di Brescia.

Il sindaco Mantini ha illustrato sommariamente alcune delle questioni che maggiormente hanno interessato e interessano la comunità di Cisterna, tra cui i drammatici casi di femminicidio, e ha consegnato nelle mani del Questore una relazione sullo stato dell’ordine pubblico di competenza comunale.
Questore Vinci e il sindaco Mantini

È stato poi svolto un sopralluogo nella sala operativa del Comando di Polizia locale, dove il dott. Vinci con soddisfazione ha preso atto dell’efficiente sistema di videosorveglianza costituito da 105 telecamere di contesto, 20 telecamere di lettura targhe e relativo software di analisi, 2 telecamere mobili.

Il sindaco ha anche illustrato i contenuti del “Patto sulla sicurezza” siglato il 10 dicembre 2021 tra il Comune di Cisterna e il Prefetto, con il quale è attiva la connessione diretta delle forze di polizia nazionali al sistema di videosorveglianza.
Il Questore ha assicurato che sarà vigile e presente su tutto il territorio provinciale e non solo sul capoluogo. Inoltre ha sottolineato l’importanza della sinergia tra i vari enti, in particolar modo con la Polizia Locale e i sindaci, nelle attività di monitoraggio, prevenzione, investigazione e repressione al fine di garantire la sicurezza e tutela pubblica.